Back

La storia dell’Istituto Piccolomini

HomeIstitutoLa storia dell’Istituto Piccolomini

La storia

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Enea Silvio Piccolomini” ha la propria sede centrale nel bellissimo complesso storico dell’ex convento di Sant’Agostino a Siena.

 

Il Convento e la Chiesa di Sant’Agostino

 

Il convento insieme all’omonima chiesa furono fondati nel 1258 e i lavori si protrassero con successivi rimaneggiamenti fino al XV secolo.

A seguito di un devastante incendio la struttura fu completamente rinnovata alla metà del Settecento, a cura dell’architetto Luigi Vanvitelli.

All’inizio dell’Ottocento poi il convento venne ulteriormente ristrutturato ad opera di Agostino Fantastici, a cui si devono il colonnato neoclassico, oggi entrata principale alla scuola, e la bellissima scalinata ovale interna.

 

Il Convitto Tolomei

 

Nel 1628 il testamento del nobile senese Celso Tolomei stabilì l’istituzione a Siena di un collegio destinato a educare i rampolli dell’aristocrazia locale e non e gestito dall’ordine dei gesuiti. Il collegio fu inaugurato nel 1676 con sede inizialmente in Palazzo Ragnoni in Piazza del Campo e poi dal 1683 in Palazzo Piccolomini.

Con lo scioglimento dell’ordine gesuita nel 1773, la direzione del collegio passò ai padri scolopi e, con la soppressione napoleonica degli ordini religiosi nel 1810, raggiunse finalmente la sua attuale sede nell’ex convento di Sant’Agostino.

 

La storia del prestigioso collegio può essere riscostruita grazie ai suggestivi annuari tuttora in parte esposti nei corridoi della scuola: nel corso di due secoli da qui sono transitati giovani provenienti da tutta Italia e oltre. Dalla fine dell’Ottocento però il convitto andò lentamente in crisi e passò sotto la gestione del Ministero dell’Istruzione del neonato stato italiano. Nel 1997 il convitto fu definitivamente chiuso.

 

I Licei del “Piccolomini”

Nel 1852 in seno al convitto fu aperto un Liceo Filosofico, poi trasformato nel 1862 in un liceo e ginnasio statale, che fu intitolato inizialmente allo storico fiorentino Francesco Guicciardini, ma poi nel 1932 ribattezzato in onore del più senese papa e grande umanista Enea Silvio Piccolomini.

Al liceo classico, erede dell’originario Liceo Filosofico, si sono poi affiancati a partire dagli anni 2000 altri indirizzi. Così nel 2010 il Liceo delle Scienze Umane “Santa Caterina da Siena”, a cui nel si è affiancato l’indirizzo Economico-Sociale, i quali ancora condividono con il Classico la sede storica di Prato Sant’Agostino. Nel viene accorpato all’IIS Piccolomini anche il Liceo artistico “Duccio da Boninsegna”, attualmente con sede nel complesso di San Domenico ed erede dello storico Istituto d’Arte, a sua volta evoluzione dell’Accademia delle Belle Arti senese fondata nel 1816. Infine nel si aggiunge al “Piccolomini” anche il Liceo Musicale “”, che da questo anno scolastico 2024/2025 si è trasferito nella nuova sede dell’ex istituto Pendola.

 

La sede storica di Prato Sant’Agostino è condivisa inoltre con il prestigioso Istituto di Alta Formazione Musicale “Rinaldo Franci”.

Skip to content